Programma escursioni 2022

MARZO

Sabato 5

Aspettando l’8 marzo…pedalata nelle vie intitolate alle donne di Forlì

 

Lunedì 7 e Lunedì 14

Mini corso di manutenzione della bicicletta.

Gli incontri si terranno presso i locali del Centro Pace, via Anderlini 59

Orario 21-22,30

Prima serata.

Check-up della bicicletta, come cambiare la camera d’aria, esempi di tubeless.

Seconda serata.

Impianto freni e trasmissione.

Partecipazione a numero chiuso. Ai partecipanti è richiesto il corretto rispetto delle norme anti Covid in vigore.

Info sul corso 3289056653- Roberto.

Prenotazioni al 3281418267-Maura

 

Venerdì 11

M’illumino di meno

Pedalata serale nelle vie del centro e nel parco urbano.

Al termine aperitivo al lume di candela in un locale del centro storico.

 

Sabato 12

Con la e-bike su e giù per i colli forlivesi!

Ritrovo alle ore 10 presso la palestra di San Martino in Strada.

Percorso: salita per Rocca delle Caminate, Scardavilla, Meldola, Fratta, via Germanica

Itinerario di circa 40km su strade a basso traffico, fondo in parte sterrato.

Gratis per soci Fiab, non soci contributo di 5€.

Info: 3487320810-Mauro

 

Sabato 19

Un caffè a Cesena, città per le biciclette.

Facile pedalata di circa 50 km in tutto. A Cesena sosta in centro per un caffè.

Ritrovo ore 9:30 presso la sede Fiab, viale Roma 124

Ritorno previsto per le ore 13:30 circa.

Itinerario su strade a basso traffico, in parte sterrato con alcuni saliscendi.

Gratis per soci Fiab, non soci contributo di 5€.

Info 3281418267- Maura

 

Domenica 27 marzo – Giornate Fai di primavera. 
LA PALAZZA DI BUDRIO DI COTIGNOLA
Complesso rurale abitato dalla famiglia Zalambani sin dal 1700, è oggi un centro di documentazione su cultura, storia e tradizioni locali. Documenti, immagini e attrezzature di vario genere rappresentano una raccolta multiforme di testimonianze del passato che ci narrano la storia di oggi.
Il viaggio pieno di suggestioni attraverso il tempo sarà condotto dai proprietari, Roberto Zalambani e Marilena Lelli. Si potrà così vedere la raccolta di molteplici oggetti al riciclo e al recupero di materiali bellici per usi civili. 
Per l’occasione si potrà anche visitare la mostra “La bicicletta in Romagna tra letteratura, ambiente, turismo e lavoro”.  

Programma

  • ritrovo piazza Saffi ore 9
  • percorso di circa 60 km in tutto su strade a basso traffico
  • pranzo libero a Cotignola o dintorni
  • rientro nel pomeriggio

Gratis per soci Fiab, contributo di € 5 per non soci
Prenotazioni entro sabato 26 al 3284612993-Paolo

 

Mercoledì 30

Assemblea annuale soci Fiab Forlì

Presso la sede Fiab, viale Roma 124, dalle 20:45 alle 22:30

Si dovrà procedere alla elezione del direttivo, che va rinnovato ogni tre anni. 
Sarà presentato il bilancio consuntivo e sarà illustrato il programma delle attività.
 
Al termine della serata è previsto un piccolo momento conviviale con ciambella e vino.

APRILE

 

Sabato 2

Al mare da Cesena a Cervia e ritorno costeggiando le Saline.

Ritrovo alla stazione FS di Cesena alle ore 9:45.

Itinerario: ciclabile del Savio, sentiero lungo il bosco del Duca di Altemps, terme di Cervia, ritorno lungo le ciclabili che da Cervia portano a Cesena. Pranzo libero a Cervia. Arrivo alla stazione FS di Cesena alle ore 18.

Percorso in prevalenza sterrato, tutto pianeggiante, circa 60 km

Per raggiungere Cesena da Forlì si consiglia la modalità treno+bici.   

Gratis soci Fiab, non soci 5€ per assicurazione e organizzazione.

Per motivi organizzativi è gradita conferma di partecipazione al 3381147070 – Luisa

 

Giovedì 7

Presentazione e utilizzo dell’applicazione Orux Maps.

È un visualizzatore di mappe online e offline. Con questa app si possono utilizzare diversi formati di mappe, creare percorsi, importare ed esportare tracce.

L’incontro avrà luogo presso la sede Fiab, viale Roma 124, dalle ore 20:30 alle 22:30.

Partecipazione a numero chiuso, obbligo di prenotazione al 3281418267. Ai partecipanti è richiesto il corretto rispetto delle norme anti Covid in vigore.

 

Sabato 23

Con la e-bike sull’itinerario della ex ferrovia Rimini San Marino

Attraverso le colline della parte nord-est del territorio sammarinese un sentiero, attrezzato a pista ciclabile, percorre un tratto della vecchia linea ferroviaria che collegava Rimini con San Marino in disuso dal 1944: in un tratto di circa 10 km si attraversano gallerie e si possono osservare resti di binari, pali ferroviari e muri di sostegno ancora ben conservati. 

Itinerario di circa 60 km, in prevalenza asfalto con alcuni tratti con ghiaia, alcune salite di media difficoltà.

Gratis soci Fiab, non soci 5€ per assicurazione e organizzazione.

Ritrovo alla stazione FS di Rimini ore 9, rientro nel pomeriggio.

Info al 3281418267-Maura

 

Lunedì 25

Resistere Pedalare Resistere. Pedalata di impegno civile nei luoghi della resistenza in Romagna.

Fiab dedica quest’anno la tradizionale pedalata di impegno civile ad alcuni dei luoghi della Resistenza in Romagna. Dalla Lombardia, Liguria, Toscana e Lazio gruppi in bici si daranno appuntamento a Ravenna il 25 aprile per raggiungere Porto Corsini e di lì in battello l’isola degli Spinaroni, sede di un comando partigiano durante la Resistenza.

Da Forlì raggiungeremo gli amici di Ravenna e le altre delegazioni per la parte finale del percorso.

Appuntamento alla stazione FS di Ravenna ore 9:45.

Per chi desidera raggiungere Ravenna in treno partenza da Forlì 7:32 con arrivo a Ravenna 9:15, ritorno partenza da Ravenna ore 17:44 con arrivo a Forlì 19:26, in entrambi i casi con cambio a Castel Bolognese.

Per la partenza in bici da Forlì ritrovo ore 8 in piazza Saffi davanti al sacrario dei Partigiani.

Percorso lungo l’argine destro del fiume Ronco, km 30 circa. Dalla stazione FS all’imbarco circa 20Km.

Partecipazione a numero chiuso, obbligo di prenotazione entro il 10 aprile al 3281418267-Maura

 

MAGGIO

 

Sabato 7

Con la e-bike fra rocche e cantine.

Cusercoli, il borgo antico e le Cantine di Nespoli.

Itinerario in parte sterrato, con alcuni tratti in leggera salita, circa 50 km in tutto. Possibilità di degustazione alla Cantina di Nespoli, costo da definire in base al numero di partecipanti.

Ritrovo presso la palestra di San Martino in Strada alle ore 9:30.

Ai non soci è richiesto un contributo di 5€ per assicurazione e organizzazione.  

 

Sabato 14

Tre fiumi e due “scoppiati”. Impegnativo 

Lungo il Montone, il Lamone e il Ronco giro di circa 100 km in compagnia di due guide speciali… Programma in fase di definizione, sarà pubblicato nel sito e nei social Fiab Forlì.

 

Domenica 15

Pedalata per Emergency.

La ormai tradizionale pedalata di solidarietà, dedicata alla raccolta fondi per Emergency, ha come itinerario i dintorni di Bertinoro con arrivo presso casa colonica in via Volpe-Bertinoro.

Ritrovo alle ore 9:30 presso la sede Fiab, viale Roma 124.

Il percorso, di circa 30 km in tutto, si sviluppa lungo ciclabili e strade sterrate in alcuni tratti in leggere salita. All’arrivo ristoro organizzato dai volontari di Emergency.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di 15€ da devolvere a Emergency.

Prenotazioni entro sabato 14 maggio al 3487320810-Mauro

 

Sabato 21

Da Savignano a Casa Pascoli, Gatteo e Cesena

Ritrovo alla stazione FS di Savignano alle ore 9:00. Da Savignano a San Mauro, possibilità di visitare il museo di casa Pascoli e villa Torlonia. Da San Mauro lungo strade secondarie fino a Gatteo Mare, sosta per il pranzo e ritorno lungo la ciclabile del rio Pisciatello fino a Cesena, di qui a Savignano lungo strade secondarie.

Orario treni: da Forlì ore 8:28, da Savignano 17:34

Percorso in prevalenza asfalto, tutto pianeggiante, circa 50 km

Gratis soci Fiab, non soci 5€ per assicurazione e organizzazione.

Info: 3381147070 – Luisa

 

GIUGNO

 

Da venerdì 10 a domenica 12

Mantova: BAM, il raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta, il più grande evento dedicato al cicloturismo e all’avventura in sella in Europa. Per informazioni:

BAM! 2022: il raduno europeo dei cicloviaggiatori torna a Mantova

 

Dal 16 al 19 Cicloraduno nazionale in Piemonte

Viaggio attraverso Langhe, Roero, Monferrato, in un territorio di grande bellezza, patrimonio UNESCO per le sue colline, cuore delle tradizioni enogastronomiche e dell’economia del Piemonte.

Fiab nazionale:  https://fiabitalia.it/eventi/cicloraduno-nazionale-fiab-2022/

 

Domenica 19

In bici al passo della Cisa con Fiab ER.

Programma in fase di definizione.