-
PGMC (Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extra-urbana)
PARTE TERZA – La Rete Ciclabile Nazionale Nel PGMC (Piano Generale della Mobilità ciclistica urbana ed extraurbana 2022- 2024) è prevista la realizzazione di una Rete Ciclabile Nazionale (RCN) di almeno 20000 km. Essa costituirà la rete infrastrutturale ciclabile di livello nazionale e verrà definita completamente nel primo anno diLeggi tutto →
-
PGMC (Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extra-urbana)
PARTE SECONDA – L’utilizzo della bicicletta e la progettazione delle reti urbane Nel PGMC vengono riportati i dati di una ricerca elaborata da Eurobarometer sullo share modale (percentuale di utilizzo) della bicicletta nel 2019 nei Paesi dell’Unione Europea (Gran Bretagna inclusa). Mentre in Italia si è al 4% (la mediaLeggi tutto →
-
PGMC (Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extra-urbana)
PARTE PRIMA – Obiettivi, contenuti, finanziamento Il 12 ottobre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili del 23 agosto che presenta il piano nazionale sulla mobilità ciclistica. Questo decreto è l’attuazione di quanto previsto all’articolo 3 della legge 2/2018. Questo pianoLeggi tutto →
-
Strada urbana ciclabile E bis e corsia preferenziale
La legge 120/2020 ha inserito nel Codice della Strada (CdS) due nuove tipologie di percorsi ciclabili: strada urbana ciclabile E bis e corsia preferenziale. L’articolo 2 comma 3 del CdS definisce la E bis come una strada urbana ad unica carreggiata, con banchine pavimentate e marciapiedi, con limite di velocitàLeggi tutto →
-
Piste ciclabili
Il decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n 557/1999 individua le caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. Pista ciclabile in sede propria (art. 6). Essa è una parte longitudinale della strada riservata alla circolazione delle biciclette, la cui sede è fisicamente separata dai veicoli a motore e dai pedoni. Può essereLeggi tutto →
-
Zone scolastiche
La zona scolastica è definita all’articolo 3 comma 1 numero 58 bis del Codice della Strada. Essa è una zona urbana in prossimità delle scuole in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell’ambiente, ed è delimitata lungo le vie di accesso da segnali di inizio e fine.Leggi tutto →
-
Mobility Manager
L’art. 3 del Decreto del Ministro per l’Ambiente del 27/3/1998 introduce la figura del responsabile della mobilità aziendale (mobility manager). Egli deve individuare il piano degli spostamenti casa-lavoro del personale aziendale al fine di ridurre l’uso dell’auto privata. Viene individuata anche la figura del mobility manager di area.L’art. 5 dellaLeggi tutto →
-
Biciplan
La legge 2/2018, all’art. 6, prevede l’adozione del Biciplan (piano urbano della mobilità ciclistica) quale piano di settore del PUMS. Il decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 26/10/2020 ha tracciato le linee guida per la redazione e l’attuazione del Biciplan. Il Biciplan deve definire: la rete degli itinerariLeggi tutto →
-
Il PUMS – Piani Urbani della Mobilità Sostenibile
Il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 4 agosto 2017 individua le linee guida per la redazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS). Il PUMS è uno strumento di pianificazione strategica con un orizzonte di medio-lungo periodo che ha il fine di soddisfare i fabbisogni diLeggi tutto →
-
Zone 30
La realizzazione di infrastrutture dedicate ai ciclisti non è sempre necessaria, come quando, in un contesto urbano, si realizza una condivisione degli spazi per tutti gli utenti della strada. Per consentire questo è necessario ridurre la velocità dei veicoli a motore con misure di moderazione introducendo le zone 30 (velocitàLeggi tutto →
-
Corsia ciclabile per doppio senso ciclabile
La legge 120/2020 ha introdotto nel Codice della Strada (CdS), all’articolo 3 comma 1 numero 12-ter, la corsia ciclabile per doppio senso ciclabile. Essa è una parte della carreggiata a senso unico di marcia, posta a sinistra, delimitata mediante striscia bianca discontinua, destinata alla circolazione delle biciclette in senso contrarioLeggi tutto →
-
Corsie ciclabili
La legge 120/2020 ha introdotto nel Codice della Strada, all’articolo 3 comma 1 numero 12-bis, un ulteriore tipo di percorso ciclabile denominato corsia ciclabile. Essa è una parte della carreggiata delimitata mediante striscia bianca, continua o discontinua, destinata alla circolazione delle biciclette nello stesso senso di marcia degli altri veicoliLeggi tutto →
2022-08-19