La progettazione di un percorso ciclabile deve essere completata con la creazione di aree di sosta per le biciclette. E’ quindi importante che i Biciplan prevedano anche questo aspetto. La mancanza di tali spazi può essere anch’essa uno dei motivi che inducono le persone a non utilizzare la bicicletta. Inoltre, se le biciclette vengono parcheggiate in spazi a loro destinati, ne trae vantaggio il decoro della città.
I parcheggi devono essere previsti nei poli di interscambio come stazioni ferroviarie e autostazioni, oltre che nei poli attrattori come uffici pubblici, scuole, biblioteche, ospedali, centri commerciali; inoltre, vanno realizzati anche vicino a condomini e aziende produttive. In particolare, le scuole dovrebbero individuare spazi adatti a questo scopo, preferibilmente coperti, per ridurre l’utilizzo dei mezzi a motore per accedere alle stesse e facilitare gli studenti che intendono utilizzare la bicicletta. Gli impianti di sosta devono permettere di agganciare il telaio della bicicletta alla struttura dello stallo e i più adatti sono quelli a U rovesciata o similari. Inoltre, devono essere posti in aree di passaggio o in ambienti sorvegliati, tipo le velostazioni, come deterrente a furti e vandalismi.
La sosta in aree di interscambio modale è di lunga durata, superiore alle otto ore, e il grado di sicurezza atteso è elevato, così come nelle aree scolastiche e produttive dove il tempo di sosta è di poco inferiore. Nelle aree a vocazione commerciale e ricreativa, con frequente passaggio di persone, i tempi di sosta vanno da qualche minuto a poche ore e il grado di sicurezza atteso è inferiore.
Come va stabilito il numero di stalli da predisporre? Esso è legato ad una percentuale dei pendolari che utilizzano il treno oppure degli studenti che frequentano una scuola (per esempio, 1 posto ogni 8 studenti per le scuole primarie e 1 su 5 per quelle secondarie). Per i dipendenti delle aziende è utile verificare le necessità con un questionario, mentre per chi frequenta una biblioteca, un centro sportivo, un ospedale o un cimitero bisogna tener conto dei flussi. E’ importante che la distanza tra gli stalli e la destinazione sia di poche decine di metri.
Il Comune di Forlì ha previsto di costruire una velostazione di fronte alla stazione ferroviaria con 92 stalli.
![](https://www.fiabforli.it/wp-content/uploads/2023/02/Velostazione-Friburgo-1024x681.jpg)
![](https://www.fiabforli.it/wp-content/uploads/2023/02/Parcheggio-Forlimpopoli-scaled-e1677591667144-768x1024.jpg)
![](https://www.fiabforli.it/wp-content/uploads/2023/02/Parcheggio-condominio-Bolzano-scaled-e1677591680925-768x1024.jpg)
Devi essere autenticato per inviare un commento.